Atto Vannucci

 

Presentazione del libro "Atto Vannucci nel bicentenario della nascita. Atti del convegno, 30 settembre-1 ottobre 2011, Pistoia-Montale", a cura di Giorgio Petracchi e Giacomo Bini, Pistoia, Ma.Ga.Ma, 2013

Venerdì 28 marzo 2014 - ore 17, Sala Gatteschi

Intervengono Luca Mannori e Giampaolo Perugi
Saranno presenti i curatori

Invito (PDF, 531 Kb)

Il convegno ha costituito l'evento conclusivo delle celebrazioni promosse dal Comune di Montale, in collaborazione con l'associazione culturale pistoiese Storia e città , per celebrare il bicentenario della nascita di Atto Vannucci. La prima manifestazione in programma si è svolta il 30 dicembre 2010, quando a Tobbiana, presso la casa natale del Vannucci, è stata apposta una targa commemorativa, è stata effettuata una visita guidata alla dimora, dove sono ancora conservati lo studio e una serie di oggetti, documenti e libri appartenuti all'intellettuale montalese, ed è stata inaugurata una mostra fotografica dal titolo "Tobbiana ricorda Atto Vannucci" curata da Andrea Bolognesi.
Il convegno, un anno dopo l'inizio delle celebrazioni, si è posto lo scopo di collocare la figura di Atto Vannucci, a due secoli dalla nascita, in una prospettiva storica aggiornata. Gli interventi tenuti hanno proposto infatti un riesame complessivo della figura del montalese, dagli anni della formazione tra Pistoia e Prato al successivo impegno giornalistico e politico, fino all'attività  di storico, editore di classici e interprete della tradizione letteraria italiana. Ne è emerso un profilo completo della personalità  del Vannucci, la cui vicenda personale permette di evidenziare alcuni nodi problematici e basilari del Risorgimento italiano.
Sempre in occasione del bicentenario, il Comune di Montale ha curato la pubblicazione del volume "Viaggio del Mugello Casentino Val Tiberina Val di Chiana", che propone il diario, finora inedito, del viaggio fatto in Toscana dall'intellettuale montalese nel 1835.

 

 

 

Attività